SEMINARI

Seminario su tematiche di interesse turistico con riferimento alla professione di guida. Cagliari,   Sala   Congressi   Hotel   Mediterraneo,  27 febbraio 1988,  in collaborazione   con   l’Associazione Guide e Interpreti di Cagliari. Sotto il patrocinio di: Ministero del Turismo, Spettacolo e Sport, Regione Autonoma della Sardegna, Ente Sardo Industrie Turistiche, Amministrazione Provinciale di Cagliari, Amministrazione Comunale di Cagliari, Ente Provinciale Turismo di Cagliari, Azienda Autonoma Soggiorno e Turismo di Cagliari, U.N.P.L.I. Sardegna. Interventi di esperti.

“Prospettive turistiche degli Itinerari Culturali europei: il ruolo dei beni culturali ed ambientali e della figura della Guida Turistica”.
Roma, Sala del Cenacolo di Via Valdina 3, 13 febbraio 1995.
Relazioni:
“Relazione introduttiva sullo studio, la conoscenza e la tutela dei beni culturali; l’ uso dei beni e la presenza dei privati per le loro tutela e gestione; la funzione pubblica, o di natura pubblicistica della guida turistica”.
“Sfida educativa degli itinerari culturali europei e della guida turistica”.
“La comunicazione per una corretta integrazione fra cultura e turismo”.
“Il turismo ambientale e la necessità di una qualificazione professionale  in merito”.
“Prospettive turistiche degli Itinerari culturali del consiglio d’ Europa’’.

“Verso il Giubileo: Via Francigena. Collegamento fra i popoli ieri, oggi e domani. Aspetti formativi e di formazione specifica delle guide turistiche”.
Bologna,Cappella Farnese,27 e 28 novembre 1995,a cura di:Coop. Gaia/ASCOM di Bologna.
Relazioni:
“Pellegrinaggio e turismo religioso”.
“Relazione storica”.
“Musica di pellegrinaggio del XIII e del XIV secolo, voce ghironda di Stefano Zuffi”.
“ La strada e il pellegrinaggio nella mostra sulla via Francigena”
“Le torri di Bologna”, “Bologna città della seta”.
“Ricerca sui rapporti fra la città di Bologna e la via Francigena”.
Relazioni tecniche su economia, lavoro, turismo e formazione:

“Intervento sull’ economia turistica”.
“ Guida turistica: lavoro autonomo o subordinato? ”
“Eurocity  progetto ’96 Turismo d’affari Bologna/Lipsia/Lione della città di Bologna”.
“ Turismo per giovani ( piano curato dalla città di Bologna)”.
“Programma per la formazione professionale delle guide sulla via Francigena”.
“Università incrocio europeo di persone e di sapere”.
Visita guidata alla Basilica di S. Stefano, con la partecipazione di Padre Sergio Livi, Rettore della Basilica.

“L’inquadramento giuridico della professione di Guida Turistica, della programmazione turistica e dei beni culturali nella normativa europea”.
Roma, Hotel Universo, 14 dicembre 1996.
Relazioni:
“Il futuro del turismo culturale: qualità della produzione, qualità dell’ accoglienza”.
“Stato attuale dell’ iter formativo delle norme italiane di recepimento, attuazione e modifica delle leggi nazionali di settore, conseguente all’ entrata in vigore della normativa comunitaria in materia di circolazione internazionale di Beni Culturali”.
“Profili comunitari dell’ attività professionale di guida turistica”.

“Introduzione alle problematiche del restauro e della conservazione del patrimonio dei Beni Culturali ed Ambientali”.
Arezzo,Centro Congressi Hotel Continentale,8 marzo 1998,a cura della socia Dott.ssa Elsa Sardini.
Relazioni:
“Notizie riguardanti il restauro degli affreschi di Piero Della Francasca in Arezzo”
“Sensibilizazione del pubblico e degli operatori sulla fragilità del patrimonio dei Beni Culturali ed Ambientali”.
“Conservazione Restauro ed Esposizione dei Tessuti”.

“Tutela, diritti, doveri, oneri della professione della Guida Turistica nel quadro della legislazione nazionale ed internazionale”.
Udine, Salone del Parlamento, Castello di Udine, 21 novembre 1998,  in collaborazione con l’Associazione Guide Turistiche del Friuli Venezia Giulia. Sotto il patrocinio di: Regione      Friuli-Venezia Giulia, ARPT Azienda Regionale per la Promozione Turistica, ERSA Ente Regionale per la promozione e lo Sviluppo dell’ Agricoltura, Provincia di Udine, Comune di Udine.
Relazioni:
“La normativa nazionale e regionale in materia di guide turistiche”.
“Note sulla normativa applicabile alle guide turistiche tra diritto internazionale e diritto comunitario”.
“Diritti, doveri, oneri della professione di guida turistica”.

“I siti del Patrimonio Mondiale della Lista UNESCO”.
Matera, Sala Convegni Hotel Palace, 19 novembre 1999, in collaborazione con l’ Associazione Guide Turistiche della Basilicata “Itinera” e la “MOSA” Azienda Speciale della Camera di commercio per i Sassi di Matera. Sotto il patrocinio di: Commissione Nazionale Italiana UNESCO, Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’ Industria – Dipartimento del Turismo, Regione Basilicata e APT Basilicata, Provincia di Matera, Comune di Matera.
Relazioni:
“Tutela Internazionale dei Beni Culturali e promozione del dialogo interculturale: il contributo italiano nel quadro della partecipazione UNESCO”.
“Conservazione e valorizzazione del patrimonio Culturale e Naturale,  Mondiale. Le attività dell’ UNESCO per la salvaguardia e lo sviluppo dei Siti. Venezia (1999)”
“I Trulli di Alberobello, Patrimonio dell’ Umanità: una nuova opportunità turistica”.
“Matera città UNESCO”.

“La Didattica Museale”.
Piacenza, Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, 18 novembre 2000 in collaborazione con  l’Associazione Guide Turistiche di Piacenza e Provincia. Sotto il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero dell’ Industria, del Commercio e dell’ Artigianato, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Musei di Palazzo Farnese, F.A.I., Sezione di Piacenza – Regione Emilia Romagna – Provincia di Piacenza – Comune di Piacenza.
Relazioni:
“ Che cos’ è la didattica museale”.
“Sperimentalismo e didattica museale”.
“Il museo demoetnoantropologico: forme e riti di iniziazione”.
“La fruizione didattica dei musei naturalistici”.
“La didattica museale: didattica nel museo o museo didattico?”.
“La didattica nel MIC di Faenza: laboratori e visite guidate”.
“Visitare e scoprire il museo al di fuori delle sue mura”.

“Il Trecento Riminese e le correnti artistiche coeve”.
Rimini,  Museo della Città, Sala del “Giudizio Universale”, 17 novembre 2001, in collaborazione con la Coop. C.A.M.A.S. di Rimini. Sotto il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero delle Attività Produttive, Provincia di Rimini, Provincia di Ferrara, Comune di Rimini, Comune di Comacchio, APT dell’ Emilia e Romagna.
Relazioni:
“Una regione specchio; l’ Oriente e il Nord Europa nell’ arte in Friuli nel XIII e XIV secolo”. (Relatore assente per causa di forze maggiori).
“Le donne di casa Malatesta e il Trecento Riminese”.
“La città di Mistrà e l’ arte religiosa nel 1300”.

“Il Delta del Po” e “Il ritrovamento di antichi strumenti scientifici proprietà di Musei”.
Lido di Volano (FE), Centro Congressi  CANNEVER, 18 novembre 2001,  in collaborazione con la Coop. C.A.M.A.S. di Rimini. Sotto il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Ministero delle Attività Produttive, Provincia di Rimini, Provincia di Ferrara, Comune di Rimini, Comune di Comacchio, APT dell’ Emilia e Romagna.
Relazioni:
Dott.ssa Valeria Lenzi: Guida Turistica di Ferrara del sindacato GAIA di Bologna.
“Panoramica storico – geografico – archeologica della zona del Delta del Po, versante Emiliano – Romagnolo”.
“Dinamica delle comunità animali del delta del Po e problemi gestionali”.
“Le macchine tessili di Leonardo Da Vinci e il museo della scienza e della tecnologia di Milano. Situazione dei musei scientifici in Italia”.

“Brescia terra di contrasti e di conquiste: dagli albori del Cristianesimo agli splendori della Serenissima”.
Brescia, Salone Vanvitelliano di Palazzo Loggia, 17 novembre 2002, a cura di: l’Associazione Bresciastory. Sotto il patrocinio di: Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza Archeologica della Lombardia, Regione Lombardia Turismo, Provincia di Brescia Assessorato al Turismo, Comune di Brescia Civici Musei d’ Arte e Storia, Fondazione CAB, Azienda di Promozione Turistica, Comunità del Garda, Comune di Gardone Riviera, Fondazione Il Vittoriale degli italiani, Comune di Sirmione, Comunità Montana di Valle Trompia, Agenzia Parco Minerario Alta Valle Trompia, Valtrompia Turismo, Trenitalia S.p.A., Sintesi S.p.A. (Gruppo Brescia Mobilità), Strada del Franciacorta, Centro Guide Turistiche di Milano, Guide Turistiche Autorizzate di Brescia, Regione Lombardia Agricoltura, Comunità Montana di Valle Camonica.
Relazioni:
“Santa Giulia Museo della Città: le vicende storico-artistiche del complesso, restauri ed interventi recenti”.
“La tipologia della doppia cattedrale: Brescia, preziosa testimonianza in terra lombarda”.
“La grande stagione del Cinquecento a Brescia nei dipinti del Moretto, del Savoldo e del Romanino”.
“La domus dell’ Ortaglia”.

“Genova capitale europea della cultura e il Centro Storico di Genova”.
Genova,Fiera di Genova,22 novembre 2003,a cura di:Associazione Guide Turistiche della Liguria.
Relazioni:
“Presentazione dei lavori urbanistici ed architettonici per Genova Capitale Europea della Cultura 2004”.
“Presentazione delle manifestazioni culturali per Genova Capitale della Cultura Europea 2004”.
“La valorizzazione e la promozione del patrimonio culturale: un percorso che parte dalla conoscenza”.
“Relazione sullo spirito e la storia della città di Genova com’ era negli scritti di letterati e viaggiatori, com’ è oggi”.

“Seminario di formazione: deontologia e codice etico del turismo; comportamento e responsabilità nell’esercizio della professione; rispetto del tariffario; educazione civica. FEG quality charter. Caratteristiche della comunicazione per clientela portatrice di particolari disabilità”.
Roma, Hotel Universo, 27 novembre 2004.
Relazioni:
“Deontologia e codice etico del turismo, comportamento e responsabilità nell’esercizio della professione, rispetto del tariffario, educazione civica”.
“Feg quality charter”.
“Caratteristiche della comunicazione per clientela portatrice di particolari disabilità. Progetto realizzato dall’ Associazione Chiasso per guide sordomute”.
“Esperienza delle guide di Siena nella comunicazione per i sordomuti”.
“Realtà esistenti per i non vedenti”.
“Situazione attuale fiscale e contributiva”.

“Incontro dibattito sulle problematiche del turismo”.
Sabaudia (LT), Aula Consiliare G. Fichera, 25 febbraio 2005.
Relazioni:
“Introduzione della storia urbanistica della città di Sabaudia”.
“Dalla ricerca alla comunicazione: il caso di Villa Adriana”.
“Informazione al turista sullo stato della gestione dei monumenti”.

“Sulle orme di un popolo misterioso e affascinante: Italia Longobarda testimonianze e percorsi”.
Cividale del Friuli (UD), chiesa di Santa Maria dei Battuti, 10 novembre 2007, a cura di:  Guide turistiche autorizzate FRIULGUIDE. Sotto il patrocinio di: Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Cividale del Friuli, Comune di San Vito al Tagliamento, Comune di Aquileia, Comune di Udine, Provincia di Udine, Provincia di Pordenone, Club UNESCO di Udine.
Relazioni:
“Italia Longobardorum. Centri di potere e di culto 568-774. Proposta di candidatura UNESCO”.
“L’ impegno del Club di Udine sul territorio”.
“Le aree di sepoltura longobarda a Cividale del Friuli”.
“Scavi e ricerche nei castra di Paolo Diacono”.
“Il primo Ducato longobardo in Italia: seguendo l’ Historia Longobardorum  di Paolo Diacono”.
“A Brescia e a Sirmione sulle orme di Ermengarda”.
“Chiese e monasteri di fondazione reale in Lombardia (i casi di Pavia, Brescia e Milano)”.
“ I Longobardi in Italia”.
“Bologna: le testimonianze longobarde”.
“L’ Abbazia di Nonantola”.
“L’ Umbria longobarda testimonianze artistiche nel Ducato di Spoleto”.
“La Longobardia minor”.
“Sulle strade delle invasioni barbariche: nuovi percorsi turistici”.

“Aggiornamento professionale in tema di numismatica, comunicazione e ambiente”.
Roma, Hotel Universo, 1 Marzo 2008.
Relazioni:
“Un nuovo tentativo di lettura del paesaggio storico”.
“Il ruolo della moneta nel mondo antico”.
“Comunicazione: veicolo di sensibilizzazione e protezione dell’ ambiente culturale e naturale. Esperienza ICCROM”.
“Il turismo mare e monti: mediterraneo da scoprire”.
Visita tecnica alla Scuola del Mosaico dello Stato Vaticano.

“I Longobardi nella regione Marche”
Macerata, Chiesa Auditorium di San Paolo, 6 marzo 2009, in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata e l’Associazione Marchigiana Guide Turistiche, Accompagnatori Turistici e Interpreti Ambientali Ma.G.I.A. Sotto il patrocinio di: Regione Marche, Provincia di Macerata, Comune di Macerata, Università degli Studi di Macerata, Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Macerata.
Presentazione del Dossier sugli itinerari longobardi in Italia, a cura dell’ANGT con la collaborazione dei Soci e delle Associazioni territoriali di Guide Turistiche.
Relazioni:
“I longobardi nelle Marche. Insediamenti,istituzioni e società”.
“Le testimonianze archeologiche longobardedi Castel Trosino (AP)”.
“I toponimi di origine longobarda nelle Marche”
“Intervento tecnico sulla formazione e comunicazione dei valori immateriali e storici”
“La medicina dei longobardi”.

“Incontro Seminario sulle collezioni dell’ISPRA”
Roma, ISPRA, 27 novembre 2009.
Relazioni e visita alle collezioni dei marmi antichi e paleontologica a cura del personale dell’ISPRA.

Prof. Francesco Clementi “La professione di Guida Turistica e il rapporto Stato-Regioni e Titolo V della Costituzione, ovvero le competenze esclusive, concorrenti e residuali nell’ambito della futura legislazione in materia”